È che non so con chi piangere.
A casa? Non posso: non voglio che Matteo mi veda preoccupata perché poi mi dice “dai mamma, stiamo andando in un posto dove non c’è la guerra, è una bella cosa”.
Mannaggia figlio mio, non ti potevo fare un po’ meno sensibile?
Non voglio che Tamir mi veda piangere perché se no ho paura che si senta cornuto e mazziato: “ecco, ma se sei triste e piangi perché ce ne dobbiamo andare?”. Anche se lo so che lui non è affatto così, ma le paturnie sono mie su questo blog e quindi faccio la vittima quanto mi pare.
Non voglio piangere di fronte alla famiglia di Tamir perché piangono già abbastanza loro non c’è bisogno che io infierisca.
Non posso piangere di fronte ai miei amici perché qui non ho mai visto nessuno piangere, solo ad un funerale di una ragazzo giovane, morto di tumore quando il suo bambino aveva 2 anni e quindi mi sentirei tremendamente in colpa.
Quindi aspetto la sera, che tutti vadano a dormire, mi ritiro in bagno e piango in silenzio. Poi mi faccio gli occhialini con l’acqua di rose per sgonfiare gli occhi e presentarmi fresca la mattina dopo a colazione.