Chag Purim

19.03.2011

Purim è una festa ebraica che celebra il mancato sterminio degli ebrei nella Persia del re Assuero grazie alla regin Ester.

Insomma un’altra festa ebraica nello spirito di “hanno cercato di ucciderci, non ci sono riusciti, mangiamo!”, una battuta molto comune qui in Israele visto che per ogni festa ci sono cibi tipici e per alcune si fanno anche delle belle cene (nessuna batte il Seder di Pesach che dura ore e ore…).

Nel corso degli anni ha assunto un po’ il carattere del Carnevale, quindi ci si traveste tutti, grandi e piccini. In kibbutz è una festa molto sentita, che culmina con una notte di balli sfrenati nella mensa, trasformata in mega discoteca dove tutti si ubriacano, magnano e immancabilmente perdono metà del proprio costume verso le 4 di notte…
Si organizzano diverse attività per i bimbi dove si colora, si preparano maschere, si sperimentano trucchi e si decide come travestirsi.

Purim

Purim

Purim

Purim 2011

Hag Purim Hag Purim

Ieri sera siamo stati dalla mia famiglia adottiva, dove abbiamo contemporaneamente celebrato il Kiddush di Shabbat e fatto una cena di Purim. Ovviamente Matteo era il re Assuero mentre gli altri ruoli sono stati distribuiti tra tutti i partecipanti: Neomi era la regina Ester, Racheli la regina Vashti, Tamir era il cattivo Aman, io ero il popolo ebraico (!), Orna una delle bellissime principesse della corte, Dagan le guardie e Bar Mordechai l’ebreo.

Kiddush Shabbat

Kiddush Shabbat

Kiddush Shabbat

Purim

Purim

Purim

Purim

Purim

Ps Per delle spiegazioni meno faziose controllate le pagine in inglese di Wikipedia, quelle italiane sono molto schierate!
Purim
Seder
Pesach
Shabbat

Kiddush

PPS se vi chiedete perché 2 atei, anticlericali come me e Tamir partecipano alle feste ebraiche vi fornisco 2 spiegazioni:

  1. l’ebraismo è Israele, non c’è niente da fare, questo paese, che ci piaccia o no, è “Medinat HaYehudim” cioè lo Stato ebraico, la religione non è facoltativa come da noi e quindi Matteo viene esposto a tutte le usanze locali, comprese quelle religiose.
  2. l’ebraismo è una religione molto folkloristica rispetto al cattolicesimo e quindi c’è una componente sociale molto divertente e positiva.

Rispondi